Al fine di implementare il servizio offerto alla clientela, Elmit gestisce anche un impianto di recupero di rifiuti inerti non pericolosi provenienti dall’attività di demolizione e costruzione, in grado di ricavare materia prima secondaria utile per uno svariato campo di applicazioni.

L’attività si inquadra in un’ottica, ormai irrinunciabile, di risparmio di preziosa materia prima e di riduzione di volumi di rifiuti destinati allo smaltimento finale. L’impianto è iscritto con il n. 55 al Registro delle Imprese della Provincia di Novara che esercitano attività di recupero rifiuti, ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. con adeguamento dell’attività al DM 152/2022 relativo all’ottenimento dello status di EoW (End of Waste) per il recupero di rifiuti inerti.

I rifiuti sono trattati da un apposito impianto che mediante processi di vagliatura, macinazione e separazione delle frazioni metalliche e indesiderate, consente di ottenere un prodotto denominato “misto stabilizzato riciclato” con fuso granulometrico 0/70 mm, perfettamente idoneo per utilizzi quali realizzazione di rilevati, sottofondi stradali e ferroviari, piazzali industriali e interventi di recupero ambientale.

È stata approvata l’introduzione della nuova tipologia 7.31 bis (terre e rocce da scavo, non-rifiuto).
L’Azienda è autorizzata al trattamento delle seguenti tipologie di materiali, relativamente alle attività di recupero R5 e R13 di cui al D.Lgs. 152/2006.

Codice CER Descrizione
01 04 08 Scarti di ghiaia e pietrisco, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07
10 13 11 Rifiuti della produzione di materiali compositi a base di cemento, diversi da quelli di cui alle voci 10 13 09 e 10 13 10
17 01 01 Cemento
17 01 02 Mattoni
17 01 03 Mattonelle e ceramica
17 01 07 Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 17 01 06
17 03 02 Miscele bituminose, diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01
17 05 04 Terre e rocce da scavo
17 09 04 Rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01, 17 09 02 e 17 09 03